Conosci l’acqua di cocco?
Una delle mie più grandi battaglie è contro l’utilizzo di bevande gassate, zuccherate o artificiali che ritengo una delle cause di incremento dell’obesità nel modo.
Pensate che nei paesi dove la Big di queste aziende – la Coca Cola – produce questa bevanda (come il Messico) esiste un mercato nero della vendita della bevanda, diventando fonte di primaria importanza più dell’acqua in quanto scarseggia.
Noi abbiamo la possibilità di conoscere, informarci e scegliere quello che vogliamo introdurre nel nostro organismo, ma il piacere del gusto di una bevanda dissetante rimane sempre una tentazione.
Nella scelta degli ingredienti migliori per il mio programma HPP, nel 2013 ho sposato la scelta dell’acqua di Cocco introducendola per la prima volta nei consigli alimentari, quando ancora in Italia non si conosceva l’efficacia di questo alimento.
Ora cerco di spiegarti come mai ho questa mia simpatia per il cocco.
La medicina ayurveda si serve dell’effetto curativo dell’acqua di cocco già da millenni. L’acqua di cocco ha effetti antinfiammatori e antifebbrili, depura il sangue e i reni ed è utile contro malattie della vescica. Secondo l’arte della guarigione Ayurveda, l’acqua di cocco può inoltre diluire il sangue e prevenire infarti.
La composizione dell’acqua di cocco è simile a quella della soluzione di sale da cucina fisiologica. Soprattutto nei paesi tropicali l’acqua di cocco viene utilizzata con buon successo contro deidratazioni.
L’acqua di cocco contiene inoltre proteine che permettono l’assimilazione immediata nella circolazione sanguigna. Già nella Seconda Guerra Mondiale e nella Guerra del Vietnam iniettavano l’acqua di cocco ai feriti quando mancava il siero del sangue.
L’effetto particolare dell’acqua di cocco sullo stomaco e sull’intestino permette una convalescenza più rapida dopo un’operazione, soprattutto dopo operazioni allo stomaco o al cuore, perché l’acqua di cocco copre il fabbisogno di sostanze nutritive necessarie ed è facilmente digeribile.
Ricchissima di vitamine, enzimi ed oligoelementi di pronta assimilazione, l’acqua di cocco è ideale come bevanda ricostituente da consumare a volontà soprattutto in primavera e in estate, quando l’aumento della temperatura accentua la sete e la dispersione di sali minerali attraverso il sudore.
AIUTA INTESTINO E DIURESI
L’acqua di cocco preziosa in questa stagione perché rinforza le difese, attiva il metabolismo e combatte la stanchezza. Non solo: l’acqua di cocco mantiene sano l’intestino e migliora i processi di depurazione. E contribuendo a conservare la naturale idratazione dei tessuti, li mantiene giovani e tonici. Infine, l’acqua di cocco (a differenza del latte) contiene pochissimi grassi (1,05 g per 100 ml), è ipocalorica ed è dunque adatta anche a chi segue una dieta.
ELIMINA TOSSINE E MERCURIO DAL CORPO E AIUTA CHI SOFFRE DI CELLULITE
L’acqua di cocco ha un’ulteriore, particolarissima virtù, nota da millenni ai medici ayurvedici: guarisce le infiammazioni, “alleggerisce” il sangue dalle scorie, stimola l’attività renale e circolatoria, tutte proprietà che contribuiscono a prevenire e ridurre gonfiori e cellulite. Inoltre, l’acqua di cocco s’impiega con successo per rimuovere i residui di amalgama di mercurio che, per esempio dalle otturazioni dentarie, migrano nel sistema linfatico e nell’intestino legandosi alle cellule sane dell’organismo: l’assunzione quotidiana di questa bevanda velocizza e facilita l’espulsione di queste tossine.
Fattore importante!
L’acqua di cocco viene ricavata dalla noce di cocco verde. La noce di cocco è il frutto dell’albero di cocco ed è raccolta come frutto verde relativamente immatura che ha all’incirca la dimensione di una testa. La noce di cocco fresca contiene fino a un mezzo litro di un liquido trasparente piuttosto dolce – l’acqua di cocco – e una tenera polpa bianca di sapore aromatico.
La noce di cocco verde è appena conosciuta in Europa. La noce marrone che possiamo acquistare qui è infatti il nocciolo del frutto verde, con soltanto molto poco di liquido. L’acqua di cocco viene estratta prima della formazione di questo nocciolo in cui si trova la polpa di cocco molto grassa.
Bisogna distinguere fra acqua di cocco e latte di cocco. Il latte di cocco viene ricavato spremendo la polpa del frutto maturo.
A differenza del latte di cocco, l’acqua di cocco contiene pochissimi grassi (1,05g/100 ml).
In Brasile l’acqua di cocco è una bevanda molto diffusa che è bevuta direttamente dalla noce di cocco.
Lì si giura sull’efficacia dell’acqua della noce di cocco: “L’acqua di cocco tiene sano per sempre!”
Il piacere di bere una bevanda che sia gustosa e salutare deve diventare un tuo lifestyle, gli studi e la conoscenza sulla qualità del cibo sono una nota positiva che ci aiuta a vivere sani e più a lungo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!