PERDERE 20 KG CON 2 ORE DI ALLENAMENTO A SETTIMANA

Quante ore al giorno devo allenarmi per perdere i kg in eccesso?

 Molto meno di quello che tu possa pensare !!

Quante volte ti sei posto questa domanda ?

Sicuramente la risposta più gettonata  è stata , tutti i giorni dalle 2 alle 3 ore al giorno .

Molti centri fitness raccomandano di essere costanti e presenti ogni giorno per venderti il classico abbonamento annuale al minor prezzo sul mercato  per poi metterti nel dimenticatoio , rispolverare il tuo nome non appena è in scadenza il tuo abbonamento  inviandoti una mail per il rinnovo .

Sembra la scena di un film vista e rivista più volte ,  il tuo  primo giorno ti accolgono con grandi sorrisi , ti mostrano la mega struttura , il magnifico e fornitissimo parco macchine a tua disposizione , ti presentano il tuo istruttore ,un bel giovanotto che ti accoglie con cordialità  (se ti va bene) ti inserisce nell’ anagrafe del database e  ti promette un  programma di allenamento  personalizzato .

Attenzione se sei donna cambia tutto. Si perchè nei dati anagrafici il tuo recapito telefonico e contatto FB sono di primaria importanza , per poi passare alla fase successiva , le misure antropometriche …. incredibile il tuo istruttore è veramente interessato a te ( se  pesi max 55 kg , 3 o 4 misura di reggiseno e hai uno sguardo accattivante, se  sei in sovrappeso ti ritroverai a camminare  x  60 min. sul noiosissimo tapis roulant   )

 

Questa situazione ti ha messo nelle condizioni di mollare qualsiasi tipo di attività fisica ?

Come darti torto, avresti perso solo tempo , ma credo che tu la voglia di metterti in forma non l’hai persa.

Perchè non essere in forma significa non stare bene con se stessi ma sopratutto non essere in salute.

Molti sono alla ricerca della forma fisica migliore costi quel che costi, a volte anche a discapito della salute. Non è una bella storia questa, ma cosa non si farebbe per apparire più belli e tonici .

Ora invece ti racconto la storia di gente che ha deciso di mettersi in forma partendo dal presupposto che la salute è di primaria importanza .

Massimo ha 44 anni con un peso corporeo di 115,8 kg , molto impegnato per lavoro con  turni notturni , ha provato varie programmazioni alimentari e di allenamento, alcuni hanno prodotto qualche risultato momentaneo altre sono state una perdita di tempo.

La  volontà di mettersi in forma non  è svanita, incuriosito dalla  nuova disciplina sportiva che la moglie aveva appena cominciato a frequentare , il CrossFit , decide di assistere ad una lezione .

Tra le varie diversità di questo sport nota che c è un Coach che segue solo 4 persone dall’inizio alla fine del  training .

La curiosità aumenta e chiede al Coach se secondo lui una persona in sovrappeso con varie problematiche di mobilità potesse svolgere questa disciplina.

Dopo qualche lezione di prova  Massimo è convinto a proseguire , da questo momento in poi inizia un percorso di formazione e cambiamento dello stile di vita a 360° .

Massimo sempre impegnato per motivi di lavoro , segue il corso per 2 ore a settimana per un periodo prefissato di 24 ore totali svolte in 3 mesi.

Cosa può cambiare  allenandosi solo 2 ore a settimana ?

Nulla se Massimo non avesse cambiato la sua alimentazione fortemente concentrate su cereali e altre forme di carboidrati .

Eliminare i cereali , legumi ,latte e derivati ha reso  Massimo   una persona più magra e in salute.

In solo 3 mesi con una frequenza di solo 2 h a settimana Massimo ha perso 20 kg !

Ma le sue prestazioni sportive? Sicuramente non riusciva a stare in piedi ?

Difficile da credere, ma durante questo percorso le sue perfomance sono migliorate , a dirlo sono i test fisici svolti 1 volta al mese . Quindi oltre alle prove visibili ci sono dei dati certi.

Nella valutazione del rischio per la salute è importante considerare non solo la composizione corporea , ma anche la distribuzione del tessuto adiposo; è stato, infatti, riconosciuto che un’eccessiva quantità di grasso a livello addominale è un importante fattore di rischio per la salute,

Le persone con un grasso localizzato prevalentemente in sede addominale hanno infatti un aumentato rischio di diabete tipo 2, dislipidemia, ipertensione arteriosa e malattie cardiovascolari.

Una circonferenza vita superiore a 102 cm negli uomini e a 88 cm nelle donne indica un’eccessiva quantità di grasso addominale, ma il rischio per la salute aumenta già a partire da 94 cm per gli uomini e 80 cm per le donne.

Circonferenza vita e rischio per la salute

           Rischio normale       Rischio aumentato        Rischio elevato

 Uomini  <94                         >94                                > 102

 Donne  <80                         > 80                               > 88

Analizzando alcuni dati iniziali  di Massimo, la circonferenza addominale  era 124,5 cm , ben al disopra dei limiti .

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che a livello globale circa 3,4 milioni di adulti muoiono all’anno per cause correlate all’eccesso ponderale (sovrappeso e obesità) e che il 44% dei casi di diabete, il 23% delle malattie ischemiche del cuore e tra il 7% e il 41% di alcune forme di cancro sono attribuibili all’eccesso di peso.

Tra i 18-69enni, il 32% delle persone intervistate è in sovrappeso e l’10% è obeso.

Complessivamente quindi più di quattro persone su dieci (42%) risulta in eccesso ponderale (sovrappeso/obesità).

L’eccesso ponderale è più frequente negli uomini (51%) e cresce all’aumentare dell’età, raggiungendo un valore percentuale più alto nella fascia di età 50-69 anni (56%); è più diffuso fra le persone con molte difficoltà economiche (51%) e fra le persone con un basso livello di istruzione, per le quali si osserva il valore massimo (64%).

L’analisi di trend ripartita per le tre macro-aree geografiche non mostra variazioni della percentuale di eccesso ponderale nel periodo 2008-14. Questo risultato appare in controtendenza rispetto all’allarmante aumento di obesità in altri Paesi.

Appare comunque evidente che la distribuzione dell’eccesso di peso disegna un chiaro gradiente Nord-Sud con una maggiore diffusione di sovrappeso e obesità nelle Regioni meridionali.

 La consapevolezza negli adulti Le persone in sovrappeso o obese spesso non si percepiscono tali: quasi una persona su due in sovrappeso ritiene il proprio peso troppo alto e, tra gli obesi, addirittura una persona su dieci ritiene il proprio peso giusto.

Generalmente le donne sono più consapevoli del problema, rispetto agli uomini.

Anche se non sono molte le persone in eccesso ponderale che dichiarano di seguire una dieta dimagrante, l’essere correttamente consapevoli del proprio stato ponderale favorisce l’adesione alla dieta.

La salute delle persone in eccesso ponderale

Le persone in eccesso ponderale mostrano profili di salute più critici di quelli della popolazione generale, soffrendo più frequentemente di ipertensione (32% vs 20%), ipercolesterolemia (31% vs 24%) e diabete (7% vs 4%).

Come puoi vedere i dati non sono confortanti e non concordo nemmeno sul fatto che una persona deve mettersi a dieta, la stessa parola dieta indica un periodo ben determinato e come dire devi curarti dopo di che il tutto si risolverà.

Obesità

10/09/15 Peso kg 115,8 Circonferenza addominale 124 cm

Circonferenza vita e rischio per la salute

Circonferenza vita e rischio per la salute                                                                                                                                            

 

 

 

 

 

 

Non è corretto , la soluzione è capire che uno stile di vita fatto di cattivo   cibo, alcool, fumo , bevande gassate e non attività fisica (tipico delle persone obese) non sono da sospendere per un periodo, ma eliminare del tutto!File 03-01-16, 10 05 21

Una delle convinzioni comun popolari è che fare tante ore di attività fisica e sfondarsi di cibo sia una cosa giusta , diffusa da molti pseudo allenatori e frequentatori di palestre .

Massimo ha percepito il concetto più importante, il cibo ha un ruolo fondamentale sulla sua salute lo stesso che lo ha reso obeso .

Il CrossFit può non essere la tua passione principale ma un giusto mezzo per raggiungere una buona preparazione fisica per continuare a coltivare i tuoi hobby preferiti.

Massimo è un istruttore subacqueo , oltre ad insegnare il giusto utilizzo e tecniche di apnee ogni anno è presente nello staff d’ istruttori che si esibiscono per mostrare alcune tecniche .

Rimanere in apnea statica per 2 minuti e fare 50 mt in apnea dinamica non sono condizioni che una persona obesa può affrontare.

https://www.youtube.com/watch?v=rUW-37ojfrk

La diminuzione del grasso corporeo ha comportato un minor consumo d aria minutale in superficie da 20 litri al minuto  a 16 litri .

Avere 20 kg in meno ha consentito a Massimo di raggiungere obiettivi importanti non solo nel suo sport preferito ma anche di salute .Praticare sport non è sufficiente se non cambi il tuo stile di vita!

10/09/15 10/12/15
Peso 115,8 kg 95 kg
Circ. addome 124 cm  99 cm 

File 03-01-16, 20 04 24

File 03-01-16, 10 05 21

 

 

 

 

 

 

 

Attualmente Massimo continua il suo percorso di dimagrimento , ahh dimenticavo della moglie , anche lei continua il suo percorso.

Quale sarà stato il suo segreto  per perdere peso?

Essendo donna tutto è più difficile, si … forse .

 

Improves Your Lifestyle

MrHealth

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *